Scuola di scherma

Via Euripide n° 15 (Axa), via dei Palischermi (Ostia)

a soli dieci minuti dal Torrino e da Spinaceto; vicinissimi ad Acilia, Casal Palocco e Infernetto;

facilmente raggiungibile da Fiumicino.

Quattro lezioni di scherma completamente gratuite.

Per maggiori informazioni:   tel. 3288622760        e-mail: info@schermaaxa.it

Il progetto della scuola di scherma A.S.D. Axa Scherma  si rivolge a tutte le persone che vogliono praticare la scherma senza distinzione di età e di sesso; una particolare attenzione viene posta nel diffondere e far conoscere la scherma agli atleti più giovani (dai 5 ai 13 anni), ai quali bisogna trasmettere messaggi fondamentali per la crescita dell’aspetto caratteriale quali: il rispetto delle regole, degli avversari, lo spirito di sacrificio e di squadra, la lealtà sportiva.

L’obiettivo che si pone la scuola di scherma è:

  • dare l’opportunità, al più alto numero di persone possibile, di poter praticare la scherma ad un costo contenuto;

  • iniziare alla pratica schermistica bambine/i delle scuole materne ed elementari;

  • far praticare la scherma in forma ludico-motoria, senza avere l’assillo del risultato, tutti devono poter praticare la scherma senza dover essere, per forza, dei campioni;

  • il coinvolgimento dei genitori nell’attività sportiva dei propri figli;

  • impegnarsi nell’educazione sociale, oltre che sportiva, dei praticanti;

  • l’integrazione di ragazzi e ragazze con sindrome di Down nei gruppi di atleti normodotati;

La scherma è uno sport completo che non richiede particolari capacità fisiche e che favorisce la coordinazione dei movimenti e lo sviluppo armonico del corpo. Studi recenti hanno dimostrato che anche molte qualità psicologiche quali l’autostima e la concentrazione, il senso della percezione spaziale, il rispetto delle regole e dell’avversario, possono essere efficacemente sviluppate dalla pratica schermistica.

L’attività viene differenziata a secondo dell’età:

atleti dai 6 ai 9 anni

sono previsti due allenamenti settimanali suddivisi in tre fasi:

1) fase ludico formativa

fare ginnastica giocando;

2) fase tecnico formativa

tecnici specializzati insegnano i primi rudimenti della scherma, utilizzando materiali in plastica;

3) fase di confronto

percorsi che prevedono varie specialità e tornei effettuati con materiale in plastica.

atleti dai 10 anni e oltre

è previsto un maggiore impegno sia atletico che tecnico con un allenamento suddiviso in varie fasi:

1) fase di attivazione

esercizi motori a corpo libero e con attrezzi;

2) fase tecnico formativa

lezioni individuali e di gruppo di durata variabile (per età, capacità di apprendimento del gesto tecnico, complessità dell’azione schermistica);

3) fase di confronto

tornei di scherma, al fine di sperimentare in pedana le varie azioni schermistiche.

Amatori

persone adulte che si avvicinano al mondo della scherma attraverso un allenamento volto al mantenimento della loro forma fisica e al benessere psicologico. L’insegnamento della scherma è finalizzato all’acquisizione da parte degli atleti di una scherma di base adatta a sostenere incontri a livello amatoriale.

Scuola elementare di Via Euripide, 15 (zona Axa)

Martedì

da 6 a 8 anni: 17,00 - 18,00
da 9 a 13 anni: 18,00 - 19,15
Over 13: 19,15 - 20,45

Giovedì

da 6 a 8 anni: 17,00 - 18,00
da 9 a 13 anni: 18,00 - 19,15
Over 13: 19,15 - 20,45

Venerdì

da 9 a 13 anni: 18,00 - 19,15
Over 13: 19,15 - 20,45
Via dei Palischermi, 16 (scuola Quinqueremi Ostia)

Venerdi

da 6 a 9 anni: 17,45 - 18,45
da 10 anni in su: 18,45 - 20,00

Sabato

da 6 a 9 anni: 17,30 - 18,30
da 10 anni in su: 18,30 - 20,00